Francesca Sinigaglia
Storica dell’arte, archivista, perito
La mia grande passione è la ricerca archivistica e lo studio delle fonti con l’obiettivo di aggiornare e scoprire informazioni storico artistiche legate alla vita e alla carriera delle artiste e degli artisti vissuti nella grande stagione dell’Ottocento bolognese. In particolare mi occupo di studiare le figure che hanno prodotto tra la metà del diciannovesimo e la metà del ventesimo secolo.
Sono inoltre proprietaria dell’Archivio Fabio Fabbi.


certificata Perito Esperto d’Arte
Ricerca archivistica
Ricerca?... Questa sconosciuta!
Le fonti archivistiche e la ricerca sul campo sono fondamentali per una corretta conoscenza degli artisti e di quello che fu la loro carriera nel campo dell’arte.
La polvere e le vecchie carte sono il mio ambiente naturale: solo dedicando tempo ad esse si può scoprire la Verità su ciò che hanno lasciato.
La polvere e le vecchie carte sono il mio ambiente naturale: solo dedicando tempo ad esse si può scoprire la Verità su ciò che hanno lasciato.
Alcuni esempi concreti del mio lavoro
le mie pubblicazioni
Negli anni mi sono occupata di tante artiste e artisti bolognesi, spesso dimenticati o poco noti.
Le esposizioni d’arte, i saggi e i libri da me curati sono occasioni fondamentali di ricognizione e aggiornamento sulle notizie e sui fatti che riguardano le figure umane, le correnti pittoriche e le dinamiche sociali tra l’Ottocento e il primo Novecento bolognese, prima erroneamente trascurate dalla critica e meno indagate.
Cosa faccio
Stime, perizie e autentiche.
Ogni artista ha il proprio stile e un personale percorso artistico, spesso che muta nel tempo, a seconda dei periodi della sua vita.
Eseguo certificati di autenticità e studi approfonditi sulle opere d’arte di artisti bolognesi tra Ottocento e Novecento per stabilire con certezza se l’opera è autentica oppure no, ricostruire la datazione oppure il valore economico in base al mercato.
Eseguo certificati di autenticità e studi approfonditi sulle opere d’arte di artisti bolognesi tra Ottocento e Novecento per stabilire con certezza se l’opera è autentica oppure no, ricostruire la datazione oppure il valore economico in base al mercato.
