
Fondato nel 1899 da Alfonso Rubbiani, è un Ente Morale che si occupa di studi scientifici, archivistici, storico artistici e architettonici su Bologna. Ogni anno pubblica, dal 1928, la Strenna Storica Bolognese, un volume dedicato alle ricerche e agli aggiornamenti legati alla città.
Pubblico studi storico artistici sulla Strenna Storica Bolognese, dal 2018.

Fondata nel 1999, l’Associazione studia e valorizza gli artisti bolognesi tra Ottocento e Novecento organizzando mostre d’arte in Palazzo d’Accursio a Bologna. Mi occupo di ricerca, studio e curatela per le mostre, dal 2019.

Storica galleria d’arte bolognese, di interesse internazionale, che tratta Antiquariato bolognese tra il XV e il XX secolo. In particolare, eseguo mostre, perizie e consulenze per i periodi XIX e XX di arte bolognese, dal 2020.

L’Archivio conserva la memoria storica e tutela la documentazione dei celebri pittori bolognesi Fabio Fabbi (1861-1961) e del fratello Alberto Fabbi (1858-1906) conosciuti in tutto il mondo per lo stile orientalista.
Sono la fondatrice e proprietaria dell’Archivio e sto realizzando il catalogo ragionato di Fabio Fabbi.

Il Museo Ottocento Bologna, ha sede in piazza San Michele 4/C, davanti a Corte Isolani,
su Strada Maggiore, ed è costituito da 12 sezioni espositive con una collezione
permanente di 85 opere divisa per nuclei tematici nell’ambito della pittura bolognese dell’Ottocento e primi Novecento. Il Museo è un progetto no profit ed è anche un centro di
ricerca e organizza mostre temporanee ed eventi.
Sono la fondatrice del Museo Ottocento Bologna e ne curo le collezioni.