Negli anni mi sono occupata di tante artiste e artisti bolognesi, spesso dimenticati o poco noti.
- 2017Via Indipendenza
Francesca Sinigaglia, Due passi in una chiesa che non c'è più, ricostruzione virtuale della chiesa di Gesù e Maria a Porta Galliera, in «Via Indipendenza», (a cura di) Beatrice Bettazzi, ed. Persiani, Bologna 2017.
- Leonella Nasi, un’Artista del Bianco e Nero2018
Francesca Sinigaglia, Leonella Nasi, un’Artista del Bianco e Nero, in Strenna Storica Bolognese, anno LXVIII, Ed. Patron, Bologna 2018.
- 2019Genesi e fortune del primo Albergo diurno Cobianchi di Bologna
Francesca Sinigaglia, Genesi e fortune del primo Albergo diurno Cobianchi di Bologna, in Strenna Storica Bolognese, anno LXIX, Ed. Patron, Bologna 2019.
- Dina Pagan de’ Paganis in punta di piedi tra i nascosti2020
Francesca Sinigaglia, Dina Pagan de’ Paganis in punta di piedi tra i nascosti, in Strenna Storica Bolognese, anno LXX, Ed. Patron, Bologna 2020.
- 2021Strenna Storica Bolognese 2021
Francesca Sinigaglia, Quo vadis, Fabio Fabbi? : il taccuino di Varsavia del 1899, in «StrennaStorica Bolognese», N. 71 - A. 2021, Ed. Patron, Bologna.
- Le Connoisseur bulgnais. Collezionismo felsineo tra Otto e Novecento2021
Le Connoisseur bulgnais. Collezionismo felsineo tra Otto e Novecento, (a cura di) Francesca Sinigaglia, Edoardo Battistini, Ed. Fondantico, Bologna 2021.
- 2021Fabio Fabbi (1861-1945). Il viaggio dell’anima
Fabio Fabbi (1861-1945). Il viaggio dell’anima, (a cura di) Francesca Sinigaglia, Edoardo Battistini, Ed. Fondantico, Bologna 2021.
- Augusto Majani (1867-1959). La potenza dell'Idea2021
Associazione Bologna per le Arti, Augusto Majani (1867-1959). La potenza dell’Idea, (a cura di) Francesca Sinigaglia, Ed. Persiani, Bologna 2021.
- 2022Lorenzo Ceregato (1933-2020). Maestro dell’affresco
Lorenzo Ceregato (1933-2020). Maestro dell’affresco, (a cura di) Francesca Sinigaglia, ed. Fondantico, Bologna 2022.
- Radici. La pittura bolognese tra Luigi Bertelli e Giulio Fiori2022
Radici. La pittura bolognese tra Luigi Bertelli e Giulio Fiori, (a cura di) Francesca Sinigaglia, Edoardo Battistini, Ed. Fondantico, Bologna 2022.
- 2022Guido Bugli (1912-2003). Scenografie di Nature Vive
Guido Bugli (1912-2003). Scenografie di Nature Vive, (a cura di) Francesca Sinigaglia, Bologna 2022.
- Norma Mascellani (1909-2009). Segreti dal Novecento2022
Associazione Bologna per le Arti, Norma Mascellani (1909-2009). Segreti dal Novecento, (a cura di) Francesca Sinigaglia, Ed. Patron, Bologna 2022.
- 2022La pittura di Augusto Sezanne (1856-1935)
Francesca Sinigaglia, La pittura di Augusto Sezanne (1856-1935), in Strenna Storica Bolognese, anno LXXII, Ed. Patron, Bologna 2022.
- Su commissione di Carlo Alberto Pizzardi: progetti, opere d'arte e arredi a Bologna e Bentivoglio2022
Su commissione di Carlo Alberto Pizzardi: progetti, opere d'arte e arredi a Bologna e Bentivoglio, (a cura di) Antonio Buitoni, Francesca Sinigaglia, Ed. Patron, Bologna 2022.
- 2023Guida al Museo
Museo Ottocento Bologna, Guida al Museo, ed. Pendragon, Bologna 2023.
- Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova2023
Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova, (a cura di) I. Chia, F. Sinigaglia, Museo Ottocento Bologna, 2023.
- 2023Alberto Fabbi (1858-1906). Orientalismo e ritrattistica tra Bologna, Firenze ed Alessandria d’Egitto
F. Sinigaglia, Alberto Fabbi (1858-1906). Orientalismo e ritrattistica tra Bologna, Firenze ed Alessandria d’Egitto, in «Strenna Storica Bolognese», N. 73 - A. 2023, Ed. Patron, Bologna.
- Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi2023
Giovanni Masotti (1873-1915). Turbamento ed estasi, (a cura di) F. Sinigaglia, I. Stancari, Ed. Persiani, Bologna 2023.
- 2023Sergio Cremonini (1923-1979)
Francesca Sinigaglia, Sergio Cremonini (1923-1979), Ed. Patron, Bologna 2023.
- Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova2024
Carlotta Gargalli (1788-1840). Una pittrice bolognese nella Roma di Canova, (a cura di) Francesca Sinigaglia e Ilaria Chia, Ed. Museo Ottocento Bologna 2023.
- 2024Mario de Maria detto Marius Pictor (1852-1924). Ombra cara
Mario de Maria detto Marius Pictor (1852-1924). Ombra cara, (a cura di) Francesca
Sinigaglia, Ed. Museo Ottocento Bologna 2024. - Collezione Martelli. Cento artisti bolognesi del Novecento2024
Collezione Martelli. Cento artisti bolognesi del Novecento, (a cura di) Claudio Spadoni,
Bologna 2024. - 2024Dinastia Savini: Giacomo (1768-1842), Alfonso (1838-1908), Alfredo (1868-1924)
Dinastia Savini: Giacomo (1768-1842), Alfonso (1838-1908), Alfredo (1868-1924), (a cura di) Francesca Sinigaglia e Ilaria Chia, Ed. Museo Ottocento Bologna 2024.
- Strenna Storica Bolognese 20242024
Francesca Sinigaglia, Inediti dal Teatro Comunale di Crevalcore: Raffaele Faccioli (1845-1916), Gaetano Lodi (1830-1886) e Ugo Gheduzzi (1853-1925), in «Strenna Storica Bolognese», N. 74, Ed. Persiani, Bologna.
- 2024L’Archiginnasio - Bollettino della Biblioteca Comunale di Bologna
Francesca Sinigaglia, Al cuor non si comanda: Fabio Fabbi in Oriente, in «L’Archiginnasio-Bollettino della Biblioteca Comunale di Bologna», Anno CXVII (2022).
- 101 cose da sapere sulla pittura dell'800 a Bologna2024
Roberto Martorelli, 101 cose da sapere sulla pittura dell'800 a Bologna, Ed. Patron, Bologna 2024. Testi e biografie di Francesca Sinigaglia su: Giovanni Masotti, Luigi Serra, Leonella Nasi, Società Francesco Francia, Mario de Maria, Augusto Sezanne, Emma Bonazzi, Alberto Fabbi, Fabio Fabbi, Athos Casarini
- 2024Lo sviluppo del talento
Dante Mazza, Lo sviluppo del talento, Ed. Persiani, Bologna 2024. Biografie di Francesca Sinigaglia su: Cesare Bacchi, Cleto Capri, Filippo Buriani, Giovanni Masotti, Raffaele Faccioli.
- Bologna between Venice and New York: Mario De Maria (1852-1917), Athos Casarini (1883- 1917)2024
Francesca Sinigaglia, Bologna between Venice and New York: Mario De Maria (1852-1917), Athos Casarini (1883-1917), Ed. Fondantico, Bologna 2024.
- 2024Antonio Maria Nardi. I colori della vita
Francesca Sinigaglia, Profilo biografico di Antonio Maria Melchisadeh Nardi, in Di Natale e Gusella (a cura di), Antonio Maria Nardi. I colori della vita, mostra presso Castello Estense di Ferrara, Fondazione Ferrara Arte Editore 2024.